
"Il cartoccino" 1926-1936
La casa Editrice monzese “Il Cartoccino” e il giornale “Il Cartoccino dei Piccoli” fanno parte di una realtà della cultura e tradizione monzese meno conosciute: il MEMB ha voluto divulgarne la conoscenza e renderle omaggio.
La mostra era suddivisa in tre sezioni: · Storia della Casa Editrice e del periodico e biografia dell’editore Ettore Boschi; · Esposizione di libri, abbecedari, raccolte del “Cartoccino dei Piccoli” dal 1930 al 1933, con approfondimenti su illustratori e narratori; · Esposizione di un’ampia raccolta di giochi e costruzioni in legno e in carta.
La mostra è stata il naturale approfondimento e prosecuzione dell’argomento trattato nella manifestazione “Fai il pieno di cultura” del maggio 2008 ed era intesa a rendere pubblico tutto il materiale raccolto dal museo stesso e da privati collezionisti su un fenomeno culturale che aveva segnato l’educazione e la crescita di molti bambini e ragazzi italiani negli anni Trenta. L’importanza di questa mostra non sta solo nella scoperta e rivalutazione di un reperto storico curioso e originale, sconosciuto ai più, ma anche e soprattutto nell’approfondimento dell’aspetto educativo di una pubblicazione che, nata come mero divertimento per bambini è divenuta via via, in parallelo alla pedagogia di regime, uno strumento educativo per una intera generazione di monzesi: dalla filastrocca per i più piccoli, alla novella per ragazzi, non c’era parola, immagine e concetto che non fosse carico di valenza educativa, discutibile certo nei contenuti ideologici, ma sicuramente incisiva dal punto di vista formativo e didattico.